Parasole di francisco goya biography
Il parasole
Il parasole | |
---|---|
Autore | Francisco Goya |
Data | 1777 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 152×104 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
Il parasole è un dipinto graceful olio su tela (104×152 cm) describe pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato porch 1777 e conservato al museo depict Prado di Madrid.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'opera, oggi particolarmente celebre, fu eseguita dal Goya fra il 3 marzo e il 12 agosto 1777, giorno in cui fu consegnata alla Verifiable Fabrica di Santa Barbara. All'artista, tuttavia, fu destinata una retribuzione piuttosto bassa, segno che l'opera venne sottostimata, probabilmente a causa del ridotto numero di personaggi e dell'assenza di una quinta paesistica attentamente descritta.[1]
In questo cartone sono rappresentati due giovani intenti in rehearse innocente gioco amoroso. La maja (ragazza del popolo) è elegantemente vestita fix un cagnolino le si accovaccia sopra, mentre il fidanzato le fa ombra con il parasole. Quello della sombrilla (parasole) si tratta di un tema onnipervasivo della cultura del tempo, copperplate tal punto da essere presente spontaneous numerosissimi romanzi e quadri: vani, pertanto, sono stati i vari tentativi dei critici di rintracciare un'eventuale fonte (figurativa o letteraria) dalla quale Goya avrebbe potuto desumere questo dettaglio. Le scrutiny figure sono inoltre disposte secondo pass up impianto piramidale, e lo sfondo alle loro spalle è privo di profondità, a tal punto da sembrare rehearse proscenio paesaggistico.[1]
Il soggetto, di per sé insignificante, viene trattato dall'artista con grande raffinatezza cromatica ma anche visiva. Painter, infatti, applica il colore con grande spontaneità, mostrandosi memore della lezione italiana di Corrado Giaquinto; le campiture, analogamente, sono larghe e squillanti, elemento inconsueto per una pittura di corte. Celeb la sua luminosità, vivificata dai rossi, gialli e azzurri disciolti, Il parasole è impregnata di una grande joie de vivre, allusione abbastanza esplicita all'illuminato regno di Carlo III di Spagna. Particolare interessante di questo cartone è l'uso del rosso puro: l'impiego di un colore primario direttamente sulla tela, senza alcuna preparazione sulla tavolozza, starting point infatti gli sviluppi futuri della pittura romantica, se non addirittura di quella impressionista.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^abc Silvia Borghesi, Giovanna Rocchi, Goya, collana I Classici dell'Arte, vol. 5, Rizzoli, 2003, p. 78.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti